“Conosci Dan Bloxham?”, hanno chiesto l’altro giorno in conferenza stampa a Jannik Sinner. “Sì, sicuramente lo conosco. Magari ora il nome mi sfugge. Quello che posso dire è che l’organizzazione […] The post Il Mr. Wolf di Wimbledon first appeared on il manifesto.
Doveva essere il Wimbledon della rinascita inglese, una sorta di nuova Cool Britannia tennistica. E anche l’inizio di un’era post Sir Andy Murray, che sarà celebrato a Church Road con […] The post Surprise, agli italiani piace l’erba first appeared on il manifesto.
Originariamente pensato per esser realizzato in Sardegna, il progetto nasce come un Parco di paradisi. Caleidoscopio di quelli immaginati da varie credenze, religioni e culture di tutto il mondo in […] The post Caleidoscopio di sacralità del giardino first appeared on il manifesto.
Dalla piccola città di Preneste, a pochi chilometri da Roma, Claudio Eliano si afferma tra il II e il III secolo d.C. come scrittore vario e cosmopolita, fin da subito […] The post Villici ed etère menandrei nei primi secoli dell’impero first appeared on il manifesto.
La figura di Valery Larbaud (1881-1957) non ha avuto particolare fortuna nel nostro paese, nonostante si siano avvicendate diverse iniziative editoriali volte a diffondere la sua poetica: dalle plurime versioni […] The post Larbaud, quest’idea me l’ha suggerita la linotype first appeared on il manifesto.
«È finita: ci arresteranno e ci giustizieranno. E tutto per la Shell». Ken Saro-Wiwa, scrittore nigeriano e attivista ambientalista e per i diritti del popolo Ogoni, condannato a morte, sarà […] The post Ken Saro-Wiwa graziato morto first appeared on il manifesto.
Ci dice di chiamarsi Yitav e di avere 20 anni. Con ogni probabilità non ha detto la verità. Yitav è il nome della colonia israeliana a 3-4 km di distanza, […] The post L’avamposto dei coloni sulle ceneri di Al Muarrajat first appeared on il manifesto.
Sette mesi dopo il G20, Rio de Janeiro ospita oggi e domani un altro incontro internazionale di assoluta rilevanza: il 17.mo vertice dei Brics, il blocco inizialmente composto da Brasile, […] The post Tasse ai super-ricchi e niente dazi: il giorno dei Brics, gli anti-G7 first appeared on il manifesto.
La sentenza con cui la Corte costituzionale ha accertato l’incostituzionalità delle norme sulla detenzione amministrativa dei migranti, pur dichiarando l’inammissibilità delle questioni sollevate dal giudice di pace di Roma, ha […] The post Effetto Consulta: un primo migrante liberato dal Cpr first appeared on il manifesto.
Sul trattamento dei migranti e più in generale sulla condizione dello straniero si gioca la resistenza della nostra democrazia. Partita fondamentale che riguarda tutti nel nostro paese, non alcune centinaia […] The post Non si tratta dello straniero first appeared on il manifesto.
Essi vivono! Qualcosa si agita a sinistra di Keir Starmer e del brigantino governativo di centristi cui fa da polena: forse, addirittura, un nuovo partito. Attorno a Jeremy Corbyn, ovviamente, […] The post Corbyn pensa a un nuovo partito: pace e ambiente first appeared on il manifesto.
«Con l’allargamento dei Brics, il Sud Globale non è più la maggioranza silenziosa, ma una forza vitale nella governance mondiale». La Cina lo ripete spesso, negli ultimi anni. Eppure, al […] The post Avanti con giudizio, la Cina guida la carica ma Xi non c’è first appeared on il manifesto.
Giorgia Meloni e Elly Schlein, per ragioni assai diverse, saranno costrette la settimana prossima a salvare Ursula von der Leyen dalla mozione di sfiducia al parlamento europeo. PER LA LEADER […] The post Meloni e Schlein costrette a salvare von der Leyen first appeared on il manifesto.
Il governo di centro-sinistra in Slovenia nuota da tempo in acque agitate con i partiti della maggioranza mai davvero uniti e la destra dell’ex premier Janša attivissima nell’approfittare di ogni […] The post 5% del Pil per la difesa e permanenza nella Nato, il governo sloveno traballa a colpi di referendum first appeared on il manifesto.
Nella guerra fra Russia e Ucraina si punta tutto, o perlomeno tanto, sulla quantità. Quantità di uomini, ma soprattutto di mezzi che vanno prodotti per sé e vanno distrutti per […] The post Kiev, raid su aeroporti russi, Mosca aumenta la produzione di droni first appeared on il manifesto.
Per Marcel Duchamp non si dà artista senza spettatore: solo la ricezione, l’adesione sociale, certifica l’esistenza dell’artista. «Di conseguenza – ha detto nella celebre intervista di Pierre Cabanne – si […] The post Eilshemius, la liberazione del cattivo gusto first appeared on il manifesto.
Tira una brutta aria nei palazzi del potere a Palermo. L’inchiesta della Procura, che sta travolgendo Fratelli d’Italia, potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Si temono ulteriori sviluppi con il […] The post Quel pasticcio siciliano che rischia di travolgere Fratelli d’Italia first appeared on il manifesto.
Omar Khafaja è l’unico sopravvissuto della sua famiglia al bombardamento israeliano sulle tende per sfollati di al-Mawasi. Suo padre, il dottor Moussa Hamdan Khafaja, lavorava nel reparto di ostetricia e […] The post A Doha «c’è qualcosa su cui lavorare» per Gaza first appeared on il manifesto.
Ogni estate, e questa non fa eccezione, il vicepremier Antonio Tajani ripropone il dibattito sullo ius scholae, così come la tv le repliche della principessa Sissy. Le ragioni del segretario […] The post Ius scholae, Tajani a Fdi: «Eravate d’accordo» first appeared on il manifesto.
Camminando per le sale affrescate dai Carracci di Palazzo Fava a Bologna, se si alzano gli occhi verso l’alto lo sguardo si imbatte nei magnifici soffitti a cassettoni, decorati da […] The post Louise Nevelson, assemblaggio di legni sotto i soffitti a cassettoni first appeared on il manifesto.
Mentre alcune fonti riferiscono della possibilità di un incontro tra Iran e Stati Uniti alla fine della prossima settimana, Teheran sbatte la porta agli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia nucleare, […] The post Dopo le bombe l’Iran cerca uno scudo diplomatico first appeared on il manifesto.
Affrontare il realismo sociale che Thomas Korsgaard ha riversato nelle pagine della ‘trilogia di Tue’ – dal nome del protagonista con forti tratti autobiografici – quando aveva solo ventun anni […] The post Thomas Korsgaard, nel Bildungsroman, un occhio sociale first appeared on il manifesto.
Le foreste impervie, inaccessibili e quelle irrimediabilmente perdute. L’ambiente da proteggere nel suo rigoglio e l’arte che fa da contrappunto a una cronologia fenomenologica, non tradendo il ritmo naturale del […] The post Haley Mellin, dipingere nel ritmo pacato della natura first appeared on il manifesto.
Le primarie di coalizione sono l’ultima carta di Vincenzo De Luca nella lunghissima telenovela sulla sua successione in Campania. «Se non si riesce a trovare soluzioni condivise, le primarie di […] The post De Luca chiede le primarie. Il no del Pd first appeared on il manifesto.
Ma chi è che voleva connotare le sale più importanti della propria residenza con scene popolate da poveracci cenciosi? La domanda delle domande circa la pittura di genere lombarda del […] The post Giacomo Francesco Cipper, il «Tedesco»: pauperista dalla risata rumorosa first appeared on il manifesto.