L'ad Orcel: "Banco Bpm capitolo chiuso, ora è controllata dal Crédit Agricole"
Amore, lavoro e salute. Cosa dicono gli astri
La Nato rafforza la sua difesa orientale con l'acquisto da parte dell'Estonia di sei obici semoventi K9 Thunder dalla Corea del Sud
Il potenziamento di alcuni sottomarini giapponesi sta minacciando l'espansione navale cinese nell'Asia-Pacifico. Ecco che cosa sappiamo
Un’azienda che si muove tra Veneto e Friuli e che produce Prosecco Doc Treviso ma anche vini fermi nelle due regioni. Abbiamo assaggiato il fresco e scattante Friulano Doc e il sontuoso Le Bastìe Rosso, da uve Merlot. Due vini che riassumono perfettamente la filosofia dell’azienda, legata a un’agricoltura lenta e al biologico, a cui nel 2026 sarà interamente convertita
Meghan vuole essere chiamata con il suo titolo, duchessa di Sussex, ma questa ostinazione, secondo i tabloid, svela la sua vera strategia
Oggi le giornaliste e i giornalisti italiani sono in sciopero. Scioperiamo perché il nostro contratto di lavoro è scaduto da 10 anni e soprattutto perché riteniamo che il...
Stop ai visti dall'Afghanistan. Trump: "L'attentatore negli Usa grazie a Biden". Bondi: "Valutiamo l'esecuzione"
In a social media post sent late on Thanksgiving, US president said he would ‘end all federal benefits and subsidies to noncitizens’ following Washington DC shooting Donald Trump has said he will “permanently pause migration from all third world countries,” a day after two national guard members were shot in Washington DC in an attack that has become a political flashpoint in the president’s ongoing crackdown on immigration. In a social media post beginning with “a very happy Thanksgiving,” sent after 11pm on Thursday, the US president said his administration would “end all federal benefits and subsidies to noncitizens” and remove “anyone who is not a net asset to the United States”. Continue reading...
Il ministro: "Il fronte del No ora ha paura". Rotondi riferisce lo scetticismo di Mattarella
Fra l’ambasciata ucraina a Biškek, in Kirghizistan, e il palazzo del presidente Sadir Japarov, è stato tirato su un grande schermo led. Il motivo non è stato dichiarato ufficialmente, ma la deduzio... Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti
Un editoriale de "il Giornale" che dava conto della pratica di "voto di scambio" in uso nell’istituto ha innescato l’apertura del fascicolo
Our student theatre group had the bright idea of using actual knives on stage for authenticity. The blade missed my aorta by about a centimetre As someone committed to my craft, I’ve always believed that the show must go on. An accident in my second year of university took it to new extremes. It was the Exeter University theatre society’s annual play at the Edinburgh fringe and I’d landed the part of Cassius in Julius Caesar. The director decided that instead of killing himself, Cassius would die during a choreographed fight with his rival, Mark Antony. We also chose to use real knives, which sounds absurd, but we wanted to be authentic. The plan was for the actor playing Antony to grab my arm as I held the knife, and pretend to push it behind my back. We must have rehearsed the sequence 50 times. We were about halfway through our month-long run, performing to a decently sized audience. Dressed in our togas, with the stage dark and moody, we began the fight as usual. Then something went wrong. Continue reading...
Some say Jeremy Corbyn is too non-committal for project to work, while others blame Zarah Sultana’s combative nature At an early meeting to set the path for what would become Your Party, participants quickly agreed on one thing: given the cliches about leftwingers forever falling out, at all costs they must avoid a descent into factionalism. Six months on and the Liverpool venue hosting this weekend’s inaugural Your Party conference has been warned to expect potential disruption, including stage invasions by disgruntled members representing particular wings. Extra security guards have been hired. Continue reading...
The war in Ukraine is a crime. But European leaders should be working for peace, not preparing young people to fight and die When I was growing up, the most German sentence imaginable was: “We’ve lost two world wars and we’re proud of it.” We were so anti-military, we even gave our policemen green uniforms, to make them look more like foresters than soldiers. Now, the chancellor, Friedrich Merz, wants our army to become the strongest in Europe. I mean, what could go wrong? After we lost the second world war – or, as we prefer to say, after we were liberated by the allies – we swore “never again”: never again to war, and never again to Auschwitz. Admittedly, Germany rearmed in 1955, but just as “citizens in uniform”, not as soldiers following orders. Mind you, that didn’t mean that you could say “no” to an order; it just meant that we had conscription for most young men until 2011. Continue reading...
How will new tax rates and measures affect pensions, savings, car tax and more? We look into some individual queries From new tax rates on savings, to a pay-per-mile scheme for electric vehicles, via changes to pension contribution rules – this week’s budget included measures that will have an impact on household finances. Here are some of the questions people wanted the Guardian to answer after Rachel Reeves sat down: Continue reading...
Kanal is 95% complete and on schedule but plans to slash its budget mean conversation around its opening have moved from ‘when’ to ‘if’ A year before its scheduled opening on 28 November 2026, building works at Kanal, a new contemporary art museum in Brussels, are running on time. Housed in a remodelled former Citroën garage on the north-western edge of the city centre, the centre is 95% complete. Curators are putting the finishing touches to an opening show that will feature works by Matisse, Picasso and Giacometti on loan from the Centre Pompidou in Paris. Trilingual wall texts in English, Dutch and French have already been signed off. Continue reading...
As they launch their 10th film together, the actor and director look back on how their stellar careers have progressed in tandem, through co-stars’ addictions and Hollywood pressures ‘I like this, it’s good,” Ethan Hawke tells Richard Linklater, midway through a lively digression that has already hopped from politics to the Beatles to the late films of John Huston. “What’s good?” asks Linklater. “All of this,” says Hawke, by which he means the London hotel suite with its coffee table, couch and matching upholstered armchairs; the whole chilly machinery of the international press junket. “I like that we get to spend a couple of days in a room,” he says. “It feels like a continuation of the same conversation we’ve been having for the past 32 years.” It’s all about the conversation with Linklater and Hawke. The two men like to talk; often the talk sparks a film. The director and actor first met backstage at a play in 1993 (“Sophistry, by Jon Marc Sherman,” says Linklater) and wound up chatting until dawn. The talk laid the ground for what would eventually become Before Sunrise, a star-crossed romance that channelled an off-screen bromance as it sent Hawke and Julie Delpy wandering around mid-90s Vienna, walking and talking and stopping to kiss. “Yeah, that was the moment. That set the tone,” says Linklater, remembering. “Meeting Ethan backstage, then flying out to Vienna.” Continue reading...
Oggi, 28 novembre, le giornaliste e i giornalisti italiani sono in sciopero, per questo il sito di Leggo non sarà aggiornato come di consueto. Scioperiamo perché il...
Chissà quanti potrebbero essere, gli argomenti. Gli omicidi di un pugno di nostri connazionali molto abbienti, per esempio. Più di un centinaio per un week-end a Sarajevo dove si sarebbero divertiti a sparare, migliaia di dollari alla mano, dalle colline perfettamente sovrastanti, sui rospetti bosniaci della città. Bambini, piccoli, bersagli di indiscutibile classe. Sarebbe un argomento, o no? Si sta parlando del 1993-1995, nella speranza che si tratti di una bufala infame. Quella del solito giornalismo spettacolare, ma tremando all’idea che non lo sia stata. La mejo informazione de noantri, inflessibile, implacabile e appassionatamente giudiziaria degli ultimi trent’anni, non è sembrata appassionarsi alla notizia. Non lo sembra tuttora. Vabbé, l’innocenza del provincialismo. Un secondo e più piccolo argomento: l’Ucraina vorrebbe partecipare ai prossimi mondiali di football. Sta partecipando alle eliminatorie: potrebbe fottere Putin più di un missile sul Cremlino. Noi disonesti confidiamo nello sport: bene o male che gli ucraini giochino, che vincano, o che stravincano, rubando l’ultimo rigore da un arbitro corrotto dalla brigata Azov, beh, pazienza.
Da anni le forze politiche tendono a strumentalizzare le leggi in materia di giustizia penale per dare segnali sul piano della comunicazione politica e/o su quello del generale orientamento culturale dei cittadini. Un recente esempio emblematico, per di più bipartisan, la progettata riforma della violenza sessuale, che la incentra sull’assenza di un consenso libero e attuale. Se la Lega non avesse richiesto un approfondimento, sarebbe stata subito varata nonostante la notevole genericità della nuova formulazione e una grave ingiustizia in termini di logica punitiva (la previsione di una stessa pena anche per ipotesi di violenza più gravi, cioè commesse su persone in condizioni di inferiorità fisica o psichica o con inganno). Ma aggiustare la pena avrebbe creato contrasti politici insuperabili. Si stava dunque per dare il via libera alla riforma anche a costo di approvare un mostriciattolo giuridico: sarebbe stato più importante veicolare senza indugi il messaggio, di valenza innanzitutto simbolica, che tutti i partiti hanno a cuore la lotta alla cultura maschilista e la protezione della libertà sessuale delle donne! La strumentalizzazione politica, a ben vedere, non è neppure esente dalla riforma delle carriere dei magistrati, oggetto principale di questo intervento. Si tratta di riforma dai contenuti discutibili, ed è controvertibile per una ragione di fondo che ben li trascende: la disciplina del rispettivo ruolo di pm e giudice è vivacemente dibattuta sin dal secondo Ottocento, perché la questione presenta una intrinseca e irriducibile problematicità. Ogni modello di regolamentazione presenta pro e contro; non è possibile la quadratura del cerchio. Non a caso, sulla riforma Nordio si è spaccata anche l’associazione dei processualisti italiani, che hanno finito col redigere due documenti separati rispettivamente firmati da studiosi favorevoli e contrari. La guerra di religione che è in atto vede contrapposti la magistratura, rappresentata dall’Anm col sostegno delle forze di sinistra, e il centrodestra insieme al mondo dell’avvocatura e si basa, ufficialmente, su motivazioni di principio. Com’è noto, i magistrati lottano per il mantenimento dell’assetto attuale in nome dell’unicità della “cultura della giurisdizione” (concetto vago, ridotto ormai a usurato slogan) e, soprattutto, per la preoccupazione che la riforma preluda a una sottoposizione del potere giudiziario al controllo del potere politico (timore invero non infondato, specie se l’esperienza dovesse dimostrare che un pm “separato”, piuttosto che venire ridimensionato, gode invece di più potere e maggiore libertà di azione). Ma è diffuso anche il sospetto, forse non troppo malizioso, che le motivazioni ufficiali celino preoccupazioni meno nobili: cioè che i magistrati vogliano soprattutto dimostrare di avere ancora un potere di interdizione delle riforme politiche loro sgradite, conservare una posizione di forza nel sottoporre a un controllo occhiuto i politici e salvaguardare la logica e il potere delle correnti. I fautori della separazione, come sappiamo, mettono in campo come ragioni di fondo l’esigenza di dare più concreta attuazione ai princìpi del “giusto” processo, la fedeltà al modello accusatorio di processo e la necessità di contrastare lo strapotere dei pm potenziando la terzietà dei giudici. Ma pure questa volta non mancano sospetti che i reali intendimenti siano altri: una rivendicazione anche simbolica di potere da parte della corporazione degli avvocati nei confronti della corporazione dei magistrati e un tentativo da parte della destra di riaffermare la supremazia della politica rispetto al potere giudiziario. Conflitti soprattutto di potere, dunque, sotto la veste ideale delle ragioni di principio. Come stanno effettivamente le cose? Forse, come non di rado accade nelle cose umane, coesistono motivazioni dell’uno e dell’altro tipo, su entrambi i versanti confliggenti. Ma, nell’ottica di chi sia soprattutto interessato all’affermazione dei valori del garantismo penale, ciò che maggiormente dovrebbe importare è valutare, al di fuori di pregiudizi ideologici e logiche preconcette di schieramento, se e in che misura la riforma Nordio sia idonea a favorire un vero progresso in chiave di giusto processo. Orbene, esistono fondati motivi per dubitare che la riforma della separazione delle carriere, considerata in se stessa, possa produrre l’effetto magico di rivitalizzare il modello accusatorio di processo, modificare la cultura e la mentalità di pubblici ministeri e giudici anche nelle loro rispettive relazioni funzionali e contrastare lo strapotere delle procure. A parte i suoi discutibili profili contenutistici, si confida idealisticamente nella idoneità della pur sempre settoriale riforma sulla carta di una parte dell’ordinamento giudiziario a incidere sul reale funzionamento del processo e a modificare effettivamente, anche sul piano psicologico, consolidate autopercezioni di ruolo da parte dei magistrati d’accusa e giudicanti. Senonché, è senz’altro più realistico pensare che il carattere accusatorio o meno del processo dipenda, più che dalla disciplina ordinamentale dei ruoli magistratuali isolatamente considerata, dalla logica complessiva sottostante alle norme che ne regolano il funzionamento. Insomma, è la struttura del processo davvero determinante. E il processo penale italiano è da tempo non solo senza una precisa identità: l’ispirazione accusatoria, che connotava la riforma processuale Vassalli del 1988, è stata progressivamente ridimensionata se non rinnegata da interventi normativi successivi, anche abbastanza recenti, nonché da prassi giudiziarie poco coerenti col modello accusatorio. Come ha ben rilevato Paolo Ferrua, uno dei maggiori processualisti, persino la riforma Cartabia ha inferto un duro colpo alla dimensione accusatoria del processo vigente, spostandone l’asse verso l’indagine preliminare e così allontanando la fase del dibattimento. Se così è, per recuperare la logica del processo accusatorio nella prospettiva di una più coerente attuazione dei princìpi del giusto processo, occorre molto di più di una mera disciplina separata delle carriere dei magistrati penali.
“Supplisco, confesso. Però supplisco oggettivamente forse a fin di bene”. Sono le parole pronunciate lunedì dal pm milanese Paolo Storari a un convegno organizzato... Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti
Dice di non avere “elementi per commentare l’inchiesta sulla scalata a Mediobanca, valuteremo, aspetteremo. Ma a ora, non temo contraccolpi sul governo” per quel che riguarda il dossier banche. E lo sostiene, Marco Osnato, presidente della commissione Finanze alla Camera, esponente di FdI, nel giorno in cui da una parte l’ad di Intesa Sanpaolo Carlo Messina rilascia un’intervista al Sole 24 Ore in cui chiede rispetto dal governo. Dall’altra l’ad di Unicredit Andrea Orcel in audizione alla Camera si scaglia contro il golden power del governo su Banco Bpm. “Ha ragione Messina, le banche non hanno alcuna ragione per essere sul banco degli imputati. Ma purtroppo si è ingenerata una confusione favorita da tutti: politica, mass media e associazioni bancarie”, dice Osnato. E la freddezza di Orcel? “Se non c’è stata interlocuzione non è colpa del governo. Nessuna ostilità da parte nostra”. Con il presidente della commissione Finanze della Camera Marco Osnato abbiamo l’occasione di passare in rassegna le principali questioni che toccano il rapporto tra politica e banche. Ritorniamo alle parole di Messina. “Credo che negli ultimi mesi si sia fatta confusione tra extraprofitti e forme di contribuzione. A un certo punto c’è stata una dialettica tra governo e sistema bancario e si è deciso di andare verso questa contribuzione, anche per finanziare il sistema sanitario, lo sviluppo, come riconosce lo stesso ad di Sanpaolo”, dice Osnato. “Io credo che le dichiarazioni contro le banche non siano arrivate solo dalla maggioranza. Ciò detto, credo che la questione sia abbastanza chiusa”. Eppure, a proposito di rapporti tesi, l’audizione che ieri l’ad di Unicredit Andrea Orcel ha tenuto presso la commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario non ha dato l’impressione di rapporti idilliaci col governo, soprattutto quando ha criticato l’uso del golden power nell’operazione Bpm “sulla base di informazioni non corrette”. “Unicredit è una realtà importante del sistema bancario italiano e non solo. Per cui figuriamoci se c’è prevenzione nei loro confronti. Diciamo che se c’è stata poca interlocuzione non credo sia colpa del governo. Ma non c’è alcuna ostilità né dall’esecutivo né dal Parlamento”, ragiona Osnato. A proposito di golden power. L’Ue ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia e lei stesso si è detto favorevole alle aggregazioni europee per superare “il nanismo bancario italiano”. Avete cambiato idea? “Io non ho alcuna difficoltà a dire che se le banche vogliono aggregare, in Italia e all’estero, possono farlo. Nel rispetto delle autorità di vigilanza e, aggiungo, dell’interesse nazionale”, risponde il deputato meloniano. “Tra le prime 50 banche al mondo non ce n’è nemmeno una italiana. Che il nostro sistema economico sia orientato alla filiera medio-piccola è un fatto. Questo da una parte è un pregio ma nell’epoca della riglobalizzazione può essere anche un limite all’innovazione. Non è un mantra né restare piccoli né farsi grandi”. Anche su un altro punto, a proposito di aggregazioni bancarie, Osnato si trova d’accordo con Messina: quando a proposito della presunta scalata a Bpm da parte di Crédit Agricole lascia intendere che non sia granché condivisibile che sia favorita l’opzione estera piuttosto che quella italiana. “Ha ragione. Ci sono tutte le possibilità perché il sistema bancario italiano possa aggregare Banco Bpm o altre realtà senza farlo fare a un player straniero. La politica, però, non può imporre niente, solo valutare delle opportunità create dal mercato”, ribadisce Osnato. Last but not least, c’è la discussione sull’emendamento presentato da FdI alla manovra per il trasferimento delle riserve auree dalla Banca d’Italia allo stato. Rischia di restare una vostra battaglia ideologica? “Più che altro, vorrei si sfruttasse l’occasione per un dibattito culturale più che politico sulla democratizzazione delle banche centrali”, dice in conclusione Osnato. Ma non sarebbe stato più opportuno consultare la Bce? “Lo farà il Mef quando darà un parere sull’emendamento. Non ci saranno dimenticanze”.
Presidente Usa, 'l'unica soluzione è la migrazione inversa'
Le primarie della sinistra le fa la destra. Meloni accetta il duello con Schlein ma vuole anche Conte. Non due ma tre: la buona, Meloni, e il Divo. Li mette l’uno contro l’altro. S... Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti