L'ambasciatore americano Waltz: 'Opportunità per una pace duratura'
Da San Giovanni in Persiceto al trionfo nella Nba. “Ora vivo a Bologna, voglio serenità per le mie figlie”
Party claims its policies would eliminate ‘black hole’ Rachel Reeves faces in the budget – but Labour says the ‘fantasy numbers don’t add up’ A Reform UK government would block EU nationals from receiving universal credit, a move that would rip up the post-Brexit trade deal with Europe and risk potential retaliation from Brussels. It is among several proposals that will be announced by Nigel Farage at a press conference on Tuesday. The party claims its measures would save £25bn a year in total – enough to cover the supposed shortfall faced by Rachel Reeves in next week’s budget. Continue reading...
È toccato prima al fondatore del Partito comunista italiano, con il libro del ministro Giuli, Gramsci è vivo. Ora è il turno di Pasolini, ma il proposito è sempre lo […] The post I piani egemonici e poco filologici per appropriarsi di Pasolini first appeared on il manifesto.
Il tempo era quello della tv in quota dc di Bernabei, dove fecero scandalo le calze color carne della ballerina argentina Alba Arnova. Gli anni delle telefonate minacciose dei politici, […] The post Addio a Alice ed Ellen Kessler, l’incantesimo del bianco e nero first appeared on il manifesto.
Barricati su un silo a 45 metri di altezza per chiedere di sbloccare le risorse finanziarie che possono salvare la loro fabbrica dalla chiusura. Sono un gruppo di operai dell’Eurallumina, […] The post Operai su un silo per farsi vedere da Urso first appeared on il manifesto.
Dopo il condono edilizio la proposta di aumento delle pensioni in Campania con fondi Ue. Ma, per non dimenticare il Nord, ecco che la destra riesuma in tutta fretta l’autonomia […] The post Calderoli riesuma l’autonomia. Oggi la pre-intesa con Zaia first appeared on il manifesto.
Saranno una comunista, Jeannette Jara, e un pinochetista (e figlio di un nazista), José Antonio Kast, a contendersi la presidenza del Cile il prossimo 14 dicembre. Contendersi per modo di […] The post Cile, al primo turno vince Jara ma le destre raccolgono più del 50 first appeared on il manifesto.
Una strage senza fine. Altre 4 morti bianche. Dalla Ciociaria al ragusano passando per la Presila crotonese. Un bilancio che poteva essere ancor più pesante. A Pallagorio, nel Marchesato di […] The post Altre quattro vittime sul lavoro. Nei campi o sulle impalcature first appeared on il manifesto.
È evidente: Elly Schlein è sotto assedio, e non è una novità; ma cosa sta facendo per spezzare questo accerchiamento? Poco o nulla, è la risposta che mi sento di […] The post (Quasi) tre anni dopo: il problema Pd e l’ultima occasione di Elly Schlein first appeared on il manifesto.
I cileni, quanto meno i borghesi, hanno sempre pensato che vi è l’America latina e poi il Cile, che per loro è un pezzo di Europa oltreoceano. E tale avrebbe […] The post Il pinochetismo securitario che scavalca la democrazia first appeared on il manifesto.
Mentre in Italia ci affanniamo a salvarne una manciata, a portare i gazawi fuori da un inferno che non lascia alternative -perché nessuno crede più che ci sia futuro, anche […] The post Via da Gaza, deportazioni mascherate da evacuazioni first appeared on il manifesto.
Le dichiarazioni che ieri la ministra dell’Interno inglese, Shabana Mahmoo, ha presentato alla Camera dei Comuni e il documento del governo laburista dal titolo ‘’Restoring Order and Control’’ – ripristino […] The post Governo Starmer a tutta destra, pugno di ferro sulle politiche migratorie first appeared on il manifesto.
Neanche il tempo di archiviare il semaforo rosso della Corte dei Conti al decreto del Cipess, che avrebbe dovuto autorizzare il via libera alla costruzione del ponte sullo Stretto di […] The post Dalla Corte dei Conti nuovo stop al Ponte sullo Stretto first appeared on il manifesto.
Saper raccontare in modo diretto i fatti reali potrebbe sembrare apparentemente qualcosa di facile, ma non è così. È proprio quando abbiamo pochi strumenti a disposizione che si rivela davvero […] The post Fratelli Dardenne, «nelle case famiglia la fragilità della vita» first appeared on il manifesto.
160 millimetri di pioggia in 5 ore, con un picco di precipitazione oraria pari a 50,8 millimetri alle ore 2, registrate dalla stazione pluviometrica di Cormons, in provincia di Gorizia. […] The post Friuli, pioggia e fango travolgono le case: un morto e un disperso first appeared on il manifesto.
Il sodalizio è una forma di reciproco rispetto ma anche di premurosa riconoscenza. Qualcosa scatta e funziona senza secondi fini o personali interessi. L’orma del Novecento è agli sgoccioli quando […] The post «A 4 Mani», visioni pittoriche di Lucio Dalla e Domenica Regazzoni first appeared on il manifesto.
Il miracolo bolognese, quello di aver messo d’accordo tutti i sindacati dei circa 4400 lavoratori comunali prosegue. I dipendenti chiedono aumenti consistenti a fronte di un «bilancio florido». Ieri sono […] The post Bologna, bloccato il consiglio comunale. Tutti i sindacati contro la giunta Lepore first appeared on il manifesto.
I risultati dei referendum in Ecuador, diffusi ieri, mostrano che domenica scorsa gli elettori ecuadoriani hanno respinto il ritorno delle basi militari straniere nel Paese, vietate dal 2008. Il «no» […] The post Referendum in Ecuador: «no» alle basi militari first appeared on il manifesto.
La seconda settimana di Cop30 si apre nel segno del mutirão: dalle stanze dei tecnici la partita diventa ora politica. A Belém sono arrivati i ministri responsabili dei dossier climatici […] The post Clima, chi ci mette i soldi? Alla Cop30 di Belém è il momento del «mutirão» first appeared on il manifesto.
Un ampio e lungo movimento aereo – realizzato con droni utilizzati con rara efficacia a differenza di tanto cinema d’oggi che ne abusa – in forma di piano sequenza lievemente […] The post «Tales of the Wounded Land», il Libano e la guerra in un fuoco mai cessato first appeared on il manifesto.
Tra Yonaguni e la costa orientale di Taiwan ci sono appena 110 km di mare. Qui il Giappone ha inviato i suoi aerei da combattimento, dopo aver avvistato quello che […] The post Esplode la tensione Pechino-Tokyo: minacce e viaggi cancellati first appeared on il manifesto.
La parola «pace» si ripete ovunque. Sui cartelloni elettorali dei candidati, nelle radio e nelle tv. La ripete il cantante di un gruppo di musica ‘zouglou’ prima di aprire il […] The post Elezioni senza pace first appeared on il manifesto.
Novantotto prigionieri politici palestinesi morti negli ultimi due anni. È il dato più alto degli ultimi decenni di decessi tra i palestinesi rinchiusi nelle carceri e nei centri di detenzione […] The post 98 palestinesi morti in carcere tra torture, abusi e omissioni first appeared on il manifesto.
Matteo Salvini, il ministro che passa per capofila degli scettici sulle nuove forniture di armi all’Ucraina, non era presente alla riunione del Consiglio supremo di difesa convocata e presieduta ieri […] The post Il Colle addolcisce la Lega, al via i nuovi aiuti per Kiev first appeared on il manifesto.