One other member of the guards, Andrew Wolfe, is still fighting for his life, according to the president One of the national guard troops shot in an attack on Wednesday near the White House has died, Donald Trump said on Thursday. “Sarah Beckstrom of West Virginia, one of the guardsmen that we’re talking about, highly respected, young, magnificent person … She’s just passed away. She’s no longer with us,” Trump said in his first live remarks since the shooting. Continue reading...
Del giornalismo come settore industriale in crisi di cui si discute poco. Del resto non è mai facile parlare di corda in casa dell’impiccato. Eppure negli ultimi 10 anni il […] The post Malpagati e sfruttati. I giornalisti si fermano first appeared on il manifesto.
77.000 dollari sono stati raccolti per le tre università di Gaza tramite l’iniziativa Isnad della associazione palestinese Taawon. Lo annuncia soddisfatto Rashid Khalidi, Edward Said Professor Emeritus of Modern Arab […] The post Rashid Khalidi, lezioni palestinesi first appeared on il manifesto.
Oggi anche noi, un giornale senza padroni, facciamo sciopero. Aderiamo alla giornata di lotta decisa dal sindacato di giornalisti italiani contro gli editori che non intendono riconoscere il valore del […] The post Il nostro sciopero indipendente first appeared on il manifesto.
«In generale, siamo d’accordo che questa possa rappresentare la base di un accordo futuro». «Notiamo che la parte americana prende in considerazione il nostro punto di vista in alcune aree». […] The post Putin: «Si può parlare di pace», se ci date i territori che vogliamo first appeared on il manifesto.
La parlamentare era in Cisgiordania con una delegazione del Pd quando è stata fermata dai soldati israeliani. Dopo alcune ore il rientro a Gerusalemme
Proviamo a immaginare la redazione digitale del futuro. Sarà composta da persone che non sono necessariamente giornalisti. I diversi strumenti editoriali necessari alla pubblicazione (stesura, produzione audio/video, editing, archiviazione, versioni […] The post L’era della produzione digitale e la minaccia alle redazioni first appeared on il manifesto.
Leggi l'editoriale del Direttore del Corriere dello Sport-Stadio
L’ultima volta, il 17 ottobre, il confronto con i giornalisti è durata solo 25 minuti: giusto il tempo di una breve introduzione e di rispondere a due domande dei giornalisti. […] The post L’allergia di Meloni per il contraddittorio first appeared on il manifesto.
Violazione delle normative ambientali europee che tutelano le aree protette e di quelle relative alla concorrenza. Incertezza sui costi finali. Assenza di pareri (come quello dell’autorità di regolazione dei trasporti) […] The post Falle del Ponte: ambiente, appalti e costi first appeared on il manifesto.
Non sono in tanti a poter vantare l’«invenzione» di uno stile, una specie di «genere musicale», nella storia del rock. Bo Diddley è uno dei pochi in assoluto ad aver […] The post Bo Bo beat, le magie di Diddley first appeared on il manifesto.
Mentre l’Ue è alle prese con il rebus dei finanziamenti all’Ucraina, fa sentire la sua voce il diretto interessato, ovvero la società belga Euroclear, che custodisce 190 miliardi di euro […] The post Passa al Parlamento europeo la controproposta Von der Leyen first appeared on il manifesto.
Due soldati della Guardia nazionale provenienti dalla West Virginia sono stati colpiti da un attentatore a Washington D.C., davanti a una fermata della metropolitana a due isolati dalla Casa Bianca. […] The post Spari vicino alla Casa bianca: un afghano arruolato dagli Usa first appeared on il manifesto.
Insensibilmente l’arma nucleare è divenuta un pericolo presente e suscita dibattiti apparentemente sereni, alcuni dei quali assicurano tranquillamente che la terza guerra mondiale è già cominciata, come se non si […] The post Lo spettro russo e il degrado delle democrazie first appeared on il manifesto.
Mentre il cessate il fuoco a Gaza continua a mostrare segni di evidente fragilità, le sviluppatrici e gli sviluppatori di videogiochi continuano a lavorare per diffondere in tutto il mondo […] The post Voci palestinesi nei videogiochi first appeared on il manifesto.
«Cucino, racconto storie, le cose non devono essere complicate, un pezzo di pane, olio d’oliva, spezie. Attorno ci sono tantissime parole da dire», afferma Fidaa Abuhamdiya, chef italo-palestinese, trasferita a […] The post Fidaa Abuhamdiya, mescolando gli ingredienti della nostra resistenza first appeared on il manifesto.
«L’ultimo difensore ambientale della nostra cooperativa è stato ucciso. Gli hanno sparato. Qui ormai ci si abitua a vedere uno, due assassinati al giorno». Víctor Zambrano, premiato dal National Geographic […] The post L’oro che non luccica, ma uccide l’Amazzonia e chi la difende first appeared on il manifesto.
È sempre un avvenimento da salutare con entusiasmo il debutto di un animatore italiano nel campo del lungometraggio. Ma, nel caso di Orfeo, la sorpresa è doppia, poiché ad esordire […] The post Virgilio Villoresi, il mio viaggio visionario first appeared on il manifesto.
Nel 1886 il matematico tedesco Leopold Kronecker disse che «i numeri naturali furono creati da Dio, tutto il resto è opera dell’uomo». I numeri naturali (0,1,2,3…) sono quelli che anche […] The post La realtà dei numeri immaginari first appeared on il manifesto.
Nel mezzo di una campagna elettorale mai così piatta e priva di susssulti, soprattutto senza alcuna idea di nuove politiche culturali degne di questo nome, il Bari International Gender Festival, […] The post Trevoga, cambio di pelle a teatro first appeared on il manifesto.
«From the borough that sold the most albums in rap (In Queens)/We last the longest, run laps around your strongest», rappa Prodigy dei Mobb Deep nel singolo Taj Mahal. L’affermazione […] The post Rap a New York, un sogno di platino first appeared on il manifesto.
Il giallo e il rosso del foliage autunnale sono la dominante cromatica nel paesaggio che scorre ai lati della strada tra Vilnius e Kaunas, sotto un cielo lattiginoso che sembra […] The post Biennale Kaunas, nell’epoca dell’incertezza first appeared on il manifesto.
Nel 2021 usciva Promises (Luaka Bop). Nel disco solo un’unica composizione di 46 minuti. La musica era scritta da Floating Points, al secolo Samuel Shepherd, nome di punta della scena […] The post Il tempo lento dell’ascolto first appeared on il manifesto.
Poteva finire lì, con il dispetto di un Trump che stavolta si è notato di più per la sua assenza. Il primo G20 in Africa è stato anche il primo […] The post L’ultimo dispetto di Trump al Sudafrica first appeared on il manifesto.
Oltre il nuovo lucore del rifacimento così brillante del primo e del secondo Dragon Quest – seguito a quello del terzo distribuito l’anno scorso – oltre la bellezza policromatica in […] The post In principio fu «Dragon Quest» first appeared on il manifesto.